SEDE
Piazza Marcantonio Flaminio, 23
31029 Vittorio Veneto
TELEFONO
0438/53673
345/4763899
E-MAIL
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SITO INTERNET
www.parcofenderl.it
PRESIDENTE
Mario Botteon
SCOPI DELL'ASSOCIAZIONE
La diffusione di una cultura consapevole e rispettosa del valore della vita umana dal concepimento alla morte naturale con iniziative finalizzate alla difesa della dignità di ogni uomo.
Si pone al servizio della madre che si trova in particolare difficoltà a causa della gravidanza ed offre gratuitamente colloqui, assistenza medica-morale-legale, aiuto economico, vestiario ed articoli per l'infanzia.
Trae la sua origine dall'esperienza del primo centro di aiuto alla vita, sorto a Firenze nel 1975.
E' attualmente costituito dalla federazione di 313 centri di aiuto alla vita e 271 movimenti locali. Il suo fine è la difesa della dignità di ogni uomo dal concepimento alla morte naturale.
Nel 1978 si è costituito anche a Vittorio Veneto un Centro di Aiuto alla Vita con lo scopo di promuovere iniziative a favore della vita, trovando forme concrete di aiuto a chi sta attraversando situazioni difficili. Persegue queste finalità mediante attività culturali e formative che sappiamo creare mentalità favorevole alla vita, sia attraverso l'effettiva accoglienza di persone in difficoltà (in particolare ragazze-madri) da aiutare fino al loro reinserimento nella società civile.
Su propria iniziativa è stata istituita una Casa di accoglienza per mamme e bambini “Mater Dei” passata poi nel 1992 alla Diocesi di Vittorio Veneto ed è tuttora funzionante in via Colombo, dove alcuni giovani possono trovare quell'aiuto e quel calore indispensabili per superare le loro difficoltà ed accettare con serenità anche maternità inizialmente non gradite. Superato il periodo più acuto di difficoltà delle persone accolte, il Centro di aiuto per la vita e movimento per la vita si occupano del loro reinserimento nella società civile, sia attraverso le ricerche di un lavoro, sia attraverso il reperimento di un alloggio autonomo, dove le persone possono ricominciare una vita indipendente e finalizzata alla crescita delle nuove famiglie. Nel corso della sua vita la “Casa mater Dei” ha ospitato numerose ragazze madri che hanno portato serenamente a termine la loro maternità. I bambini nati dal 1980 ad oggi sono 90, in questi anni 130 sono state le ospiti della casa di accoglienza.
L'attività dell'associazione si concretizza anche in:
- sostegno con la propria presenza di volontari e con l'aiuto economico alla Casa “Mater Dei”
- sostegno economico a donne in gravidanza in difficoltà e nel primo anno di vita del bambino mediante assistenza alla persona e sostegno economico.
- sostegno a persone in difficoltà (immigrati e disoccupati) per quanto riguarda la ricerca di un lavoro e di un alloggio.
- assistenza telefonica di volontari in coordinamento con i servizi sociali dei comuni.
- organizzazione di dibattiti ed incontri su tematiche vicine alla famiglia, alla gestione della gravidanza, alle neo-mamme per sensibilizzare l'opinione pubblica relativamente all'associazione.
- organizzazione di convegni con esperti riguardo alla cultura della vita.
- mostra fotografica “Omaggio alla vita” presso palazzo Piazzoni su temi riguardanti il vissuto umano, civile e religioso della nostra gente,
- celebrazione del 30° anniversario della casa “Mater Dei”.
- mezzi finanziari derivanti da versamenti liberi dei componenti del CAV e MPV, privati, istituzioni pubbliche e private. Un contributo significativo arriva dall'iniziativa “Un Fiore per la Vita” oganizzata in occasione della giornata per la vita.
- la Casa Mater Dei si avvale del sostegno delle Suore Figlie di San Giuseppe, sostenute in qest'opera dai volontari e membri dell'associazione.
- c'è anche un gruppo di giovani volontario che operano sul piano culturale a promuovere i valori della vita.
- partecipa alle attività della Consulta dell'Associazionismo Culturale Vittoriese e del Coordinamento della Sinistra Piave per le attività sociali.
-presentazione nelle scuole del concorso La famiglia fondamento della società in Europa e nel Mondo.
- promuove il “Progetto Gemma” per l'adozione prenatale a distanza di madri in difficoltà.
- partecipa a convegni ed assemblee a livello provinciale, regionale e nazionale facendo aprte della federazione CAV e MPV.
- contribuisce al sostegno de : La casa della Speranza di Codognè, Associazione La Porta, parrocchia della diocesi di Bagnolucca, costruzione di aule scolastiche polivalenti nel Burundi, Associazione Cernobyl, Caritas Baby Hospital Betlem, Associazione Africa chiama.
L'obiettivo che perseguiamo con determinazione è quello di rafforzare la presenza del CAV e del MPV sul territorio e di assumere anche l'onere di essere raccordo o catalizzatore delle varie agenzie di promozione sociale. Questo ovviamente si configura come una vera nuova sfida: creare un grande gruppo, un movimento vincente capace di trovare sempre una nuova strada per promuovere la vita. Ciò potrà avvenire se la famiglia sarà posta al centro dello sviluppo complessivo della società ed aiutata adeguatamente a svolgere bene il proprio ruolo come ambiente capace di far maturare il desiderio di paternità e maternità e di far evolvere positivamente il perfezionamento delle garanzie sociali della madre lavoratrice.
Ci rendiamo conto un po' tutti di quanto i figli siano una risorso ed un investimento per il futuro della società e che la promozione della paternità e della maternità e la difesa della vita sono i pilastri sui quali si costruisce una comunità solidale e aperta al futuro.
Realizziamo una iniziativa diocesana denominata “Fiore per la Vita”. Raccolta di offerte e promozione di iniziative culturali riguardanti la difesa del valore della vita.
Un sogno: che cresca e si affermi il motto “Si alla vita”. Un figlio si salva non già contro, ma insieme alla madre, la quale va aiutata a ritrovare il senso dell'accoglienza che è dentro di sé.