Pro Loco Refrontolo
SOSTENIAMO LA RACCOLTA FIRME A TUTELA DEL VOLONTARIATO
.
SOSTENIAMO LA RACCOLTA FIRME A TUTELA DEL VOLONTARIATO
Un convegno per conoscere le modalità con cui i processi di cura vengono attivati grazie alle discipline artistiche
Un pomeriggio con l'autore di "Due Calzini Blu", alla scoperta di mondi fantastici...
Renzo Campo dell'Orto ritorna alla sua Vittorio Veneto per presentare il suo libro vincitore del premio nazionale "Storie di Guarigione 2014". L'autore esplora la propria memoria usando lo stratagemma dell'olfatto che conferisce intensità ai diversi momenti del ricordo.
Sabato 4 marzo, alle 17.30, Legambiente del Vittoriese sarà presente al Parco Fenderl con "Acqua guerriera", di Elisa Cozzarini, giornalista, scrittrice e regista, che dal 2006 scrive di immigrazione e ambiente.
L'Associazione Mani e Cuore organizza per l'anno 2017
Incontri Gioiosi: Serate interattive di Cultura e Benessere.
"Fuori Tema", associazione culturale impegnata in iniziative per l'inclusione sociale, continua il suo ciclo di incontri dedicati al tema della salute mentale, presentando il libro di Giuseppe Trevisan "La vita rubata- memorie di un quasi adatto tra manicomi elettrici e servizi territoriali difettosi", edito da Futura Edizioni.
Il 9 ottobre 2016 ricorre il 53° anniversario della catastrofe del Vajont.
Questo Programma nasce dall'esigenza di fare memoria di questa catastrofe del '900 causata dall'arroganza e dalla presunzione dell'uomo, che sempre più spesso antepone alla salvaguardia del creato il proprio potere e il proprio interesse economico.
Vota anche tu il Ghetto ebraico di Vittorio Veneto come Luogo del Cuore del FAI 2016.
Per farlo basta solo un clic!!!
Vademecum di giovani per i giovani: una serie di incontri in cui alcuni giovani raccontano le loro esperienze, esperienze costellate di fatiche e speranze, difficoltà e opportunità, nel tentativo di trovare una strada in un mondo che cambia velocemente, forse fin troppo; testimonianze, racconti di tentativi finiti bene e di altri finiti male, informazioni che possono risultare utili per accrescere le conoscenze e le opportunità a casa nostra ma anche nel mondo; in ogni caso necessarie per orientarsi nella complessa e variegata giungla della società contemporanea.
Da quest'anno è possibile destinare il 2 per mille della dichiarazione dei redditi alle associazioni culturali iscritte all'apposito registro ministeriale.
La Consulta è riuscita a presentare la richiesta per essere inserita in tale registro.
DONA IL TUO 2 x 1000
alla Consulta dell'Associazionismo Culturale Vittoriese
indicando nella sezione "ASSOCIAZIONE CULTURALE" il nostro codice fiscale:
C.F. 03 135 160 269
...ma anche una sala per convegni, incontri, feste, musica, cinema, danza, mercatini, ...